Luoghi d'interesse

Ecco una panoramica dei luoghi facilmente raggiungibili dal B&B Torri Aragonesi in linea d’aria:

Le isole del golfo di Napol: Capri, Ischia e Procida (distanza 1,8 km).
Ragiungibili tramite imbarco traghetti per le Varco Pisacane. L' accesso all’area portuale è aperto dalle 7,00 alle 21,00.

Chiesa di Sant’Eligio Maggiore (distanza 400 mt).
Sant’Eligio Maggiore è una chiesa di Napoli edificata in epoca angioina ed ubicata nel centro storico della città, a ridosso della zona del Mercato.

Basilica Santuario del Carmine Maggiore (distanza 200 mt).
La Basilica Santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli. Risalente al XIII secolo, è oggi un esempio unico del Barocco napoletano; si erge in piazza Carmine a Napoli, in quella che un tempo formava un tutt’uno con la piazza del Mercato, teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana. Il popolo napoletano ha l’abitudine di usare l’esclamazione “Mamma d’o Carmene”, proprio per indicare lo stretto legame con la Madonna Bruna.

Duomo di Napoli (distanza 1,4 km).
Il duomo di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Napoli, cattedrale dell’omonima arcidiocesi metropolitana. È tra le più grandi basiliche della città; inoltre, ospita il battistero più antico d’occidente (battistero di San Giovanni in Fonte). Il Duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici. Oggi la chiesa ospita tre volte l’anno il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro.

Spaccanapoli (distanza 1,6 km).
Il Decumano inferiore, volgarmente chiamata Spaccanapoli, è un’arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più animate della città. Essa, insieme al Decumano Maggiore e al Decumano Superiore, rappresentano le principali vie del centro antico della città e costituiscono il cuore dei decumani di Napoli.

Stazione Centrale di Napoli  (distanza 1,0 km).
La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e dell’Italia Meridionale ed è la sesta stazione italiana per flusso di passeggeri.

Stazione circumvesuviana (distanza 300m).
Le ferrovie della Circumvesuviana offrono il più capillare servizio di collegamenti su rotaia che esista in Provincia di Napoli ed i suoi collegamenti, in ogni caso, vedono interessata l’unica ferrovia della Penisola Sorrentina.

Costiera Amalfitana, Pompei ed Ercolano .
Raggiungibile facilmente tramite la linea ferroviaria "Circumvesuviana" che dista 400 medtri. La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.

Museo Cappella San Severo - Cristo Velato (distanza 1,7 km).
La Cappella Sansevero (o chiesa di Santa Maria della Pietà) è tra i più importanti edifici di culto di Napoli; è situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, attigua al palazzo di famiglia dei Principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere al luogo di culto direttamente. Tra le maggiori opere custodite nella cappella la più famosa è sicuramente il “Cristo Velato” di Giuseppe Sammartino.

Chiesa di San Gregorio Armeno (distanza 1,4km).
La chiesa di San Gregorio Armeno o San Biagio Maggiore, con il relativo complesso conventuale, è ubicata nell’omonima strada del centro storico di Napoli, resa caratteristica dalle famose botteghe di pastori e artigianato sacro. È anche conosciuta volgarmente con il nome di chiesa di Santa Patrizia.

Museo d’Arte Contemporanea (distanza 1,6km).
Il Museo d’arte contemporanea Donna Regina (Madre) è ubicato nello storico Palazzo Donna Regina, in via Luigi Settembrini a Napoli. Il museo ha una superficie complessiva di 7.200 m2 di cui 2660 m2 sono destinati alle aree espositive, è dotato di una libreria dedicata, una biblioteca, di laboratori didattici, un auditorium, un ristorante e una caffetteria.

Napoli Sotterranea (distanza 1,6 km).
Napoli sotterranea è un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo poste nel sottosuolo di Napoli; vi si trovano soprattutto innumerevoli forme di ambienti ed architetture classiche, greche e romane.

Castel Nuovo - Maschio Angioino (distanza 1,9km)
Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Il castello domina la scenografica Piazza Municipio ed è sede della Società Napoletana di Storia Patria e del Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP.

Chiesa del Gesu Nuovo (distanza 1,9km)
La chiesa del Gesù Nuovo o Trinità Maggiore è una delle più importanti chiese basilicali di Napoli; si erge in Piazza del Gesù Nuovo ed è situata ad ovest dell’antico decumano inferiore. La chiesa venne così chiamata per distinguerla dalla vecchia chiesa del Gesù. All’interno vi è inoltre custodito il corpo di san Giuseppe Moscati e le sue stanze private dentro le quali soggiornava.

Museo Archeologico Nazionale (distanza 2,4km)
Il museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli. Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più importante per quanto riguarda la storia dell’epoca romana.

Piazza del Plebiscito (distanza 2,0 km)
Piazza del Plebiscito (già Largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento. Ubicata nel cuore della città, con una superficie di circa 25 000 metri quadrati, qui si affacciano importanti edifici storici della città: Basilica di San Francesco di Paola, Palazzo Reale, Palazzo Salerno, Palazzo della Prefettura.

Castel dell’Ovo (distanza 2,9km)
Il Castel dell’Ovo (Castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del Golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina. Il suo nome deriva da un’antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio – che nel medioevo era considerato anche un mago – nascose nelle stanze segrete dell’edificio un uovo che mantenesse in piedi l’intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.

Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino (distanza 5,5km)
L’aeroporto internazionale di Napoli – Capodichino (già Aeroporto Militare del Campo di Marte), intitolato all’aviatore Ugo Niutta, è il secondo aeroporto del sud Italia per numero di passeggeri complessivi e per grandezza. Si trova a circa 4 km dal centro di Napoli, nel quartiere San Pietro a Patierno e Casoria.